Ernia del disco lombare

Ernia lombare: di cosa si tratta?

L’ernia del disco lombare è una condizione patologica che consiste nella fuoriuscita dalla sua sede naturale del nucleo polposo contenuto all’interno del disco intervertebrale, situato tra una vertebra e l’altra.

A seguito dell’erniazione del disco nel tratto lombare o lombo-sacrale della colonna vertebrale, si viene a creare una fuoriuscita di materiale di scale che va a comprimere le radici nervose dirette agli arti inferiori.

Il sintomo principale è il dolore alla parte bassa della schiena (lombalgia) che tende ad irradiarsi lungo gli arti inferiori e può manifestarsi in combinazione a debolezza, formicolio e difficoltà di movimento dell’arto. L’ernia lombare è quindi una patologia della colonna vertebrale piuttosto frequente, che può interessare anche le persone giovani. La fascia d’età più colpita è quella compresa tra i 30-50 anni.

Dopo i 55/60 anni, invece, i dischi intervertebrali tendono a disidratarsi ed irrigidirsi, avendo così meno pressione e forza di spingere il nucleo polposo verso il nervo spinale. Quindi, al contrario di quello che si potrebbe pensare, più si invecchia e meno è probabile avere un’ernia del disco che necessiti di una risoluzione chirurgica.

Cause dell'ernia discale lombare

I fattori di rischio più comuni sono quelli elencati di seguito:

  • Obesità
  • Sedentarietà
  • Lavori o sport usuranti
  • Postura scorretta
  • Movimenti scorretti e ripetuti
  • Sforzi eccessivi
  • Mancanza di muscolatura profonda

Più raramente le ernie possono essere una conseguenza di altre patologie e, in generale, alcuni soggetti potrebbero essere maggiormente predisposti ed inclini allo sviluppo di questo disturbo.

Sintomi dell'ernia lombare

L’ernia del disco lombare provoca un intenso dolore alla schiena e alle gambe, rendendo difficoltosi anche i più piccoli movimenti degli arti inferiori. Il dolore si accentua in seguito a flessioni, colpi di tosse e starnutire può arrivare a “bloccare” il paziente (lombalgia, cruralgia, sciatalgia), il quale talvolta può avvertire perdita di riflessi e forza.

L’ernia del disco lombare può provocare:

  • forza ridotta degli arti inferiori
  • assenza o poca sensazione al tatto
  • formicolio e sensazione di dolore di tipo urente-pungiforme (disestesia)
  • disturbi sessuali
  • disturbi fecali
  • disturbi urinari

Spesso, il dolore associato all’ernia lombare peggiora quando il paziente sta seduto o rimane in posizione eretta per lunghi periodi di tempo. Al contrario, la posizione supina allevia il dolore causato all’ernia lombare.

Cure e trattamenti per l'ernia del disco lombare

Terapia conservativa dell'ernia lombare

Nelle prime fasi della protrusione discale, si prescrive l’assunzione di antidolorifici e di evitare posizioni che provochino dolore. Nella maggior parte dei casi, questi semplici provvedimenti sono risolutivi della sintomatologia, se seguite pedissequamente per almeno un mese.

Le terapie farmacologiche prevedono l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei, miorilassanti ed iniezioni di cortisone. Considerando che la terapia può protrarsi nel tempo e i FANS assunti per lunghi periodi possono essere lesivi a livello gastrico, spesso ad essa si associa una dieta equilibrata e l’assunzione di sostanze attive che riducano l’impatto dei farmaci allo stomaco.

Lo specialista prescrive, inoltre, un trattamento fisioterapico per migliorare la muscolatura e sopportare meglio il dolore, con lo scopo sia di curare che di scongiurare eventuali ricadute future.

Terapia antalgica per ernia lombare

Rappresenta la seconda fase del trattamento dell’ernia discale e si concretizza nelle infiltrazioni peridurali.

Questa procedura, ambulatoriale e indolore, ha la finalità di contribuire a disinfiammare il nervo spinale e favorire la guarigione spontanea dell’ernia. Sono risolutive nel 50% dei casi.

Intervento chirurgico per ernia lombare

Rappresenta l’ultima opzione di trattamento per quei pazienti che presentano una sintomatologia refrattaria ai trattamenti conservativi o antalgici. L’intervento, microchirurgico e mininvasivo, della durata di circa 30 minuti in anestesia generale o spinale, si effettua con una piccola incisione di 3-4 cm, attraverso la quale il Neurochirurgo rimuoverà il frammento erniario.

Il paziente potrà essere dimesso il giorno successivo l’intervento con l’indicazione di osservare 30 giorni di convalescenza tranquilla e, solitamente, di intraprendere un percorso di recupero con l’aiuto della fisioterapia.

Trova la struttura più vicina

Io e la mia équipe siamo specializzati nel trattamento dell'ernia del disco lombare a livello antalgico e chirurgico attraverso le più innovative tecniche di cura. Trova la struttura in cui opero più vicina a te.

jj

Nunc interdum sapien ut mauris maxi us consectetur porta nunc. Con vallislo em ipsum dolor sit amet onsec tet.

Working hour

Mon – Fri: 9 a.m. – 5 p.m.
Sat – Sun: Closed

650 Birmingham St,
London 3000, UK

Follow us: