Medicina rigenerativa: che cos'è?
La medicina rigenerativa è una branca scientifica che studia la riparazione mediante rigenerazione dei tessuti o organi danneggiati da malattie, traumi o a causa di difetti congeniti o legati all’invecchiamento sfruttando il potenziale rigenerativo insito nelle cellule pluripotenti presenti nel nostro organismo.
In particolare, l’artrosi e le patologie muscolo-tendinee sono tra le più importanti cause di dolore, hanno un grande impatto sulla qualità della vita di un individuo e, sfortunatamente, i tessuti coinvolti in queste patologie hanno limitate capacità di auto-guarigione. D’altro canto, invece, vi è il tessuto adiposo che risulta particolarmente ricco di cellule mesenchimali dal potenziale rigenerativo in grado di promuovere la spontanea capacità di guarigione dei tessuti.
Mal di schiena, cause
Il mal di schiena o lombalgia è un problema riguardante sia giovani che anziani e che, quindi, interessa una moltitudine di persone e prescindere dall’età. Può trattarsi del risultato di svariate azioni errate ripetute o di un movimento brusco.
Tra le cause principali del mal di schiena figurano: sforzi eccessivi come il trasporto di oggetti pesanti, difetti di postura, movimenti improvvisi e/o ripetitivi, tensione muscolare (anche correlata allo stress), malformazioni congenite della colonna vertebrale ma anche artrosi, inattività fisica e l’essere in una condizione di sovrappeso.
Curare il mal di schiena con la medicina rigenerativa
È noto da molto tempo che il grasso sottocutaneo risulta particolarmente ricco di cellule mesenchimali totipotenti, le quali possono essere utilizzate per intervenire sia sulle articolazioni colpite da artrosi, sia sui dischi vertebrali diminuendo così la sintomatologia dolorosa, grazie alla loro azione antinfiammatoria, e promuovendo inoltre la rigenerazione del tessuto cartilagineo.
A cosa serve la medicina rigenerativa? Le applicazioni sulla colonna vertebrale
Gli specialisti della colonna vertebrale hanno cercato per anni di alleviare il mal di schiena con farmaci, cure manuali o interventi chirurgici. Tuttavia, le innovazioni in campo scientifico possono ora garantire maggiore sicurezza accompagnata alla mininvasività dei trattamenti. Infatti, grazie alla medicina rigenerativa, è finalmente possibile posticipare o, nei casi maggiormente favorevoli, addirittura evitare il ricorso ad interventi invasivi sulla colonna vertebrale. Questa nuova metodologia consiste nel prelevare cellule mesenchimali totipotenti (che possano cioè differenziarsi nei tipi cellulari danneggiati) dal tessuto adiposo del paziente. Una volta eseguiti tutti i dovuti passaggi con il kit di liposuzione, il preparato viene trasferito nel disco intervertebrale danneggiato con un sottile ago.
Intervento mininvasivo
Nei casi di discopatia degenerativa, che rappresenta la più frequente causa di lombalgia, in sostituzione all’intervento chirurgico demolitivo e rischioso sulla colonna vertebrale, è possibile ricorrere alle tecniche mininvasive di medicina rigenerativa che, tra le altre cose, garantiscono tempi di recupero più celeri rispetto all’operazione chirurgica. Il grasso viene prelevato, tramite una piccola liposuzione, con una cannula dall’addome del paziente e raccolto in un kit per rimuoverne i residui oleosi ed ematici preservandone così il potenziale staminale. Una volta estratte le cellule mesenchimali, esse verranno trasferite nel disco intervertebrale danneggiato. In questo modo, si cerca di far rigenerare il disco utilizzando uno strumento proprio del paziente, ovvero le cellule staminali. Il risultato nella maggior parte dei casi è un miglioramento della sintomatologia rapido e duraturo nel tempo. Al fine di migliorare l’esito finale, questa applicazione si abbina, nella stessa seduta operatoria, alla radiofrequenza pulsata sul disco.
Recupero post-operatorio e vantaggi
Questa metodica, che viene eseguita dalla mia équipe, presenta numerosi vantaggi: il trattamento è semplice e rapido, non richiede degenza o lunghi tempi di convalescenza ed è sicuro, in quanto la procedura avviene in sala operatoria in un’unica seduta utilizzando le cellule proprie del paziente, senza quindi pericolo di reazioni indesiderate.
Patologie che tratto con la medicina rigenerativa
La medicina rigenerativa è una metodica innovativa, mininvasiva e sciura. Per questa ragione viene applicata da me e il mio staff per il trattamento di diverse patologie, tra le quali:
Mettiti in contatto
Guarda dove opero in tutta Italia e mettiti in contatto con il mio staff.