Neurinomi o Schwannomi
I neurinomi, chiamati anche schwannomi, sono tumori che colpiscono i nervi cranici e i nervi spinali facenti parte dei tumori cosiddetti extra-midollari. Hanno origine nelle cellule di Schwann, le quali compongono la guaina mielinica volta a rivestire i nervi periferici.
Caratterizzati da una crescita relativamente lenta, i neurinomi sono solitamente di natura benigna e colpiscono con maggiore frequenza il nervo stato-acustico, ovvero quello che regola udito ed equilibrio.
Solitamente il tumore non è doloroso né produce deficit neurologici. Si caratterizza come un nodulo rotondo, mobile sui piani profondi e dolente alla sola pressione
Cause dei neurinomi o schwannomi
Nella maggior parte dei casi la causa della malattia è sconosciuta ma potrebbe essere connessa ad una malattia genetica rara.
Quali sono i sintomi?
I sintomi del neurinoma includono:
- Lenta perdita progressiva dell’udito da un orecchio;
- Rumore o ronzio nell’orecchio (tinnito);
- Cefalea;
- Mancanza di equilibrio o instabilità quando ci si gira rapidamente;
- Difficoltà nella marcia;
- Difficoltà a muovere gli arti superiori o inferiori;
- Sintomi da irritazione radicolare come sciatalgie o brachialgie;
- Disturbi di sensibilità e parestesie agli arti superiori e inferiori.
Trattamento dei neurinomi o schwannomi
ll neurinoma può essere trattato con diverse strategie, in base alle condizioni del paziente.
La prima opzione ricade su una serie di controlli periodici programmati se il tumore è di piccole dimensioni ed è di riscontro incidentale.
Si ricorre ad intervento chirurgico nel caso in cui il Neurochirurgo consideri necessario un trattamento quando il tumore si presenta sintomatico o con dimensioni che non consentano altre tipologie di trattamento.
Trova la struttura più vicina
Io e la mia équipe siamo specializzati nel trattamento dei neurinomi attraverso le più innovative tecniche di cura. Trova la struttura in cui opero più vicina a te.